Diritto della concorrenza e antitrust


Lo Studio offre assistenza in materia di diritto della concorrenza e antitrust, operando con continuità in ambito sia nazionale sia dell’Unione Europea.
L’esperienza maturata riguarda l’intero spettro delle tematiche di settore, con un approccio integrato che combina consulenza preventiva, supporto nei procedimenti dinanzi alle autorità competenti e gestione del contenzioso.

I professionisti dello Studio affiancano imprese italiane e internazionali nell’analisi e gestione di operazioni complesse, dalla valutazione di intese commerciali alla disciplina delle concentrazioni, fino alla strutturazione di programmi di compliance antitrust.

L’attività comprende:

_ Analisi e gestione di intese restrittive e accordi anticoncorrenziali

_ Valutazione e difesa in caso di abuso di posizione dominante

_ Notifica e autorizzazione di operazioni di concentrazione a livello nazionale ed europeo

_ Assistenza in materia di programmi di clemenza

_ Private enforcement e azioni per il risarcimento del danno da violazioni antitrust

_ Audit interni e definizione di programmi di conformità aziendale

_ Pareri legali e autovalutazioni ex ante di condotte commerciali

_ Valutazioni relative a esenzioni per categoria e discipline settoriali

_ Supporto in caso di ispezioni (dawn raids) e procedimenti istruttori

_ Difesa giudiziale dinanzi ai tribunali amministrativi e agli organi giurisdizionali dell’Unione
Lo Studio opera in contesti regolati e altamente competitivi, con particolare esperienza nei settori media, telecomunicazioni, farmaceutico, automotive, beni di consumo, giochi e scommesse, trasporti e infrastrutture.

Completa l’offerta la consulenza su aspetti collegati alla disciplina della concorrenza, tra cui:

_ Concorrenza e proprietà intellettuale

_ Aiuti di Stato

_ Diritto del commercio internazionale e normative OMC

_ Appalti pubblici e procedure ad evidenza pubblica

_ Attività normativa e interlocuzione con le istituzioni

Lo Studio assicura supporto continuativo anche nella formazione interna, nella redazione di policy aziendali e nell’aggiornamento dei modelli organizzativi, in linea con le Linee Guida della Commissione Europea e le più recenti evoluzioni interpretative.